Comuni
Comune di Serrungarina
Serrungarina : Informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Serrungarina è un comune italiano di 2.486 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
; CENNI STORICI
A 206 metri sul mare sul crinale sinistro del fiume Metauro, Serrungarina, anticamente chiamata Brisighella, deve il suo nome attuale probabilmente a Ser Ungaro degli Atti, notaio vissuto nel XIV secolo. Sorta ai tempi della guerra tra Goti e Greci nel 534 come rifugio per le popolazioni devastate dai conflitti, nel 1343 Serrungarina passa sotto il dominio dei Malatesta che vi edificano la rocca, una imponente struttura muraria che ancora oggi delimita il caratteristico borgo. Seguirono le sorti di Serrungarina i castelli di Bargni e Pozzuolo, due località interne immerse nel verde. A valle, Tavernelle, antica "statio romana" a cavallo tra il delicato innalzarsi delle colline e l'austero corso del fiume Metauro, è oggi un moderno centro urbano. Il connubio tra antico e moderno è simboleggiato dal nuovo centro parrocchiale sorto in adiacenza al sito archeologico nel quale sono visibili i resti dell'antica via consolare Flaminia (220 a.C.), dell'antica taverna romana e del tempio in onore al dio Attis. La ricchezza culturale e storica del luogo è testimoniata anche dalla "traforata" della sacca, importante opera idraulica del '400. Le quattro località sono tra loro armoniosamente collegate da uno splendido percorso panoramico. Visitando Serrungarina si può ammirare la suggestiva scalinata all'interno della rocca, la cisterna malatestiana e la chiesa di S.Antonio abate con i dipinti del Guerrieri (Visitazione 1620) e del Presiutti (Immacolata Concezione 1560). Bargni propone, oltre alla Chiesa di S.Appolonia consacrata nel 1543, le ville antiche delle famiglie Federici, Serafini, Oliva. Mete finali Pozzuolo, piccolo borgo fortificato con un caratteristico campanile del 1600, e il limitrofo Monte della Matera, il più alto della zona, intorno al quale si intrecciano molte leggende. Le iniziative più caratteristiche sono quelle del Carnevale di Serrungarina, con sfilata di carri e lancio di dolciumi, ed il presepe meccanizzato che nel periodo natalizio ed oltre, attira in questa località tanti visitatori. La produzione di olio e vino di qualità ribadiscono la meritata rinomanza dei prodotti tipici della valle metaurense. Unica specialità è la coltura della pera "angelica" che fa di Serrungarina l'unica produttrice a livello nazionale di questo gustoso frutto estivo.
; DA VISITARE
L'opera del Bellini custodita nella Chiesa di Tavernelle "La via Crucis di Vertova", una delle ultime opere di Vittorio Bellini, presentata nel 1989 al 10° Meeting dell'Amicizia a Rimini, a cura del critico d'arte Giovanni Testori, è ora collocata nella Chiesa di Tavernelle.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSerrungarina
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Serrungarina
Serrungarina (Comune) -
Casa Oliva Albergo Diffuso Ristorante Spa (Hotel) -