Torna su

Tavullia : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPesaro-Urbino.

Comuni

Comune di Tavullia

Tavullia : Informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Tavullia è un comune italiano di 7.568 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Tavullia fino al 13 dicembre 1938 si è chiamata Tomba di Pesaro (Tomba è parola di origine latina che significa altura).Tavullia si trova a 70 km a nordovest di Ancona, a 15 km a ovest di Pesaro, a 30 km da Rimini e a quasi 40 km da San Marino. Il territorio comunale include anche un'exclave, identificabile nella frazione di Belvedere Fogliense, compresa tra i comuni di Colbordolo, Mondaino, Montecalvo in Foglia, Montegridolfo e Sant'Angelo in Lizzola. Frazioni Babbucce è una frazione posta lungo la provinciale che collega Tavullia a Pesaro. Le frazioni sono anche Belvedere Fogliense (Montelevecchie), Padiglione, Rio Salso che si trovano lungo la provincale da Pesaro Carpegna. Rio Salso paese di cultura fu la dimora dello scrittore Fabio Tombari.
; CENNI STORICI
Tavullia si presenta e per la sua storia e per la sua particolare posizione geografica come uno dei comuni più interessanti. Proprio di recente è stata scoperta, nel corso di scavi sotto le mura del castello, una neviera di età medievale, che ricorda quella del palazzo di Urbino. Questa premessa per ricordare qualche aspetto singolare di Tavullia che era conosciuta con l'appellativo di Tombe, probabilmente derivato da messer guido della Tomba, visconte alle dipendenze della chiesa di Ravenna, che permise agli uomini di Gabicce, di Castl di Mezzo e di Granarola di edificare il castello di Cattolica nel 1273. Le origini di Castrum Tumbae vengono fatte risaliree al medioevo, anche se il Castrum viene segnalato fin dal IX secolo.
; DA VISITARE
Le origini di Tavullia fanno risalire quindi il suo avvento nel nono secolo dopo Cristo. A quel tempo risale infatti l'edificazione di un castello, successivamente ampliato nel corso del duecento, con la collaborazione dei centri vicini, come Castel di Mezzo e Gabicce. Il castello vide gli interventi della famiglia dei Della Rovere prima e dei Malatesta poi, i quali edificarono anche una rocca, il cui scopo era quello di difendere il medesimo castello. D'altra parte, Tavullia, a causa della propria natura di paese di confine, fu sempre centro di dispute per il suo possesso, le quali videro in particolar modo la contesa di due dipendenti illustri: Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta. E se il castello resistette alle battaglie, non riuscì a fare lo stesso contro le intemperie e l'incuria delle persone, che ne causarono un'indegna fine, con l'abbattimento della rimanente struttura fatiscente nel corso dell'ottocento. Così, oggi rimangono solamente la porta di ingresso e resti delle mura a sud e a est. Tra gli altri monumenti da visitare in zona, ci sono la chiesa di San Lorenzo e il Santuario di San Pio Martire a Tavullia, la chiesa di San Donato a Belvedere Fogliense e la chiesa di Santa Maria, in quel che rimane dell'antico borgo di Monteluro.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTavullia

Ristoranti nel Comune di Tavullia Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Tavullia

Tavullia (Comune)  -  Al Pavone Bianco Ristorante (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca